Danio Manfredini ci aspetta nel foyer di Teatro Menotti. Le sedie si riempiono velocemente, mentre lui attende in silenzio. Quando inizia a parlare, si percepisce il suo desiderio di condividere un percorso lungo e intenso come è stato quello del suo fare teatro, che ho avuto occasione di conoscere da vicino partecipando, molti anni fa,…
Remo Anzovino festeggia 20 anni di “Atelier” musicale
Remo Anzovino presenta al pubblico milanese del Teatro dei Filodrammatici il nuovo album Atelier, il cui nome evoca il mondo dell’arte a cui il musicista è da sempre connesso, e il luogo fisico nel quale il suo secondo album è stato dato alla luce: lo studio d’artista del pittore Giorgio Celiberti, che firma anche la…
La folle vita di un vedovo allegro
Carlo Buccirosso presenta al Teatro Manzoni Il vedovo allegro, opera che affronta un tema spinoso che Buccirosso, che è anche autore della drammaturgia oltre che regista, sceglie di trattare con toni che sfumano dal comico al grottesco. Protagonisti dell’opera sono alcuni inquilini di un palazzo signorile di Napoli, che intrecciano le loro vite, i desideri…
Le anime dello zoo di vetro
Lo zoo di vetro è una delle più celebri opere teatrali di Tennessee Williams. Lo spettacolo andato in scena al teatro Carcano vede Tom, figlio di Amanda e fratello di Laura come voce narrante della vicenda famigliare che lo vede co-protagonista. I desideri, espliciti e sopiti, dei tre protagonisti, si aggirano nella dimensione domestica, in…
Elena, la matta
Elena Di Porto, altrimenti nota come “la matta” del ghetto ebraico di Roma, rivive sul palcoscenico di un teatro, in un monologo dalla forza quasi feroce, grazie all’interpretazione di Paola Minaccioni. Nata nel 1912 da un’umile famiglia ebraica e deportata poi insieme agli altri il 16 ottobre 1943 dalle SS naziste che rastrellarono Roma con…
Pirandello e il gioco delle maschere
Al Teatro Franco Parenti è in scena fino al 16 marzo Pirandello Pulp, con la regia di Gioele Dix. Le opere di Luigi Pirandello portano a interrogarci sul paradosso insito nella quotidianità, e sulle maschere che senza nemmeno renderci conto indossiamo e cambiamo in risposta a diversi eventi e relazioni sociali. Con Pirandello Pulp Edoardo…
Il dramma interiore di Rigoletto
Marco Baliani, che ha abituato alla sua veste di regista e drammaturgo, arriva in scena a Teatro Menotti con un monologo di cui è attore protagonista, ispirato al Rigoletto di Giuseppe Verdi e ambientato in un circo di periferia. Rigoletto è un clown sofferente nel corpo e nello spirito, che rievoca i drammi del suo…
Conversazione con Franco Arminio – di poesia e gentilezza
Franco Arminio viene presentato come poeta e paesologo, definizione coniata dallo stesso Arminio, che fa riferimento alla sua missione di riportare alla luce e alla vita i paesi addormentati e dimenticati sparsi in tutta Italia. Arminio è una figura sui generis nel mondo della poesia contemporanea: partendo dal suo paese di origine, (Bisaccia in Campania),…
Conversazione con Julia Varley – tornare a giocare
In occasione delle giornate dedicate ai 60 anni di Odin Teatret ospite di Teatro Menotti, ho intervistato dopo Eugenio Barba anche Julia Varley, attrice del gruppo dal 1976 e co-fondatrice insieme a Eugenio Barba della Fondazione Barba Varley, nata per sostenere i progetti dei “senza nome”, ovvero quei gruppi di ricerca teatrale che risultano “svantaggiati…
Meravigliarsi per Essere
Davanti ad una platea gremita, quella del Teatro Manzoni di Monza nella sera del 9 febbraio, Daniel Lumera porta ancora una volta la sua esperienza di vita e di cammino interiore e spirituale per metterla al servizio del Cammino collettivo: La Meraviglia dell’Essere – il Sentiero verso la Felicità è un evento che crea incontro,…